Scroll Top

Recensione smartphone KXD 6A

Il nostro resoconto veloce
KXD 6A

Sebbene il desiderio di risparmiare possa essere comprensibile, è consigliabile considerare l’opzione di investire qualche euro in più per l’acquisto di un dispositivo più utilizzabile e con un adeguato supporto da parte del produttore.

  • Prezzo
  • Quasi inutilizzabile
  • Batteria pericololsa

Il nostro voto

Autonomia 30punti
Design 60punti
Schermo 40punti
Fotocamera 40punti
Prezzo 65punti

Totale: 47/100

Design e Display

La mia esperienza con questo dispositivo è stata piuttosto deludente dal punto di vista del design e del display. Iniziamo con il design: purtroppo, sembra che sia stato preso in prestito dal passato, con una costruzione in plastica che ricorda gli smartphone di fascia bassa di almeno dieci anni fa. La quantità di plastica utilizzata è evidente e non contribuisce certo a fornire una sensazione di qualità o durata nel tempo. Considerando che è stato annunciato nel 2019, appare già un po’ datato rispetto ai design moderni e alle tendenze attuali del settore.

Passando al display, ci troviamo di fronte a un display LCD IPS da 5 pollici e mezzo con una risoluzione di 540 x 960 pixel. Purtroppo, questo display non sorprende né per la luminosità né per la resa dei colori. Le immagini appaiono opache e mancano di vivacità, mentre la risoluzione relativamente bassa non permette una nitidezza e una definizione ottimali. Tuttavia, bisogna tenere presente che stiamo parlando di un dispositivo di fascia economica e non ci si dovrebbe aspettare prestazioni da top di gamma.

Nonostante queste deludenti caratteristiche, va detto che questo dispositivo è offerto a un prezzo molto accessibile. Pertanto, se si cerca un telefono semplice e senza pretese, potrebbe comunque essere una scelta decente. Tuttavia, se si è alla ricerca di un design moderno e di un display di qualità, è consigliabile guardare altrove e considerare altre opzioni presenti sul mercato.

Prestazioni e Batteria

Per quanto riguarda le prestazioni, il KXD 6A è dotato di un processore Mediatek MT6580 Quad-core 1.3 GHz Cortex-A7 e una GPU Mali-400MP2 con un solo GB di RAM ed 8 GB di memoria ROM espandibile. Queste specifiche sono estremamente datate e non sono in grado di supportare app e funzioni più complesse. Si possono svolgere solo le attività più semplici, come chiamate e messaggi WhatsApp, e anche in questi casi si possono sperimentare rallentamenti e scatti. Se si cerca un telefono in grado di offrire una buona esperienza d’uso, questo dispositivo non è la scelta adatta. Può essere considerato soltanto per coloro che hanno esigenze molto limitate, come bambini o persone anziane.

Da notare che il telefono non supporta il 4G LTE ma si ferma ad un lentissimo 3G.

La batteria è un altro punto debole di questo telefono. La sua durata è estremamente limitata e non riesce a superare la giornata di utilizzo anche in condizioni di utilizzo moderato. Inoltre, la ricarica è un vero e proprio problema. Spesso il telefono non si carica affatto o la batteria si surriscalda in modo pericoloso durante la ricarica. È fortemente sconsigliato lasciare il telefono connesso al caricabatterie per lunghi periodi senza supervisione, poiché potrebbe causare danni o situazioni di pericolo.

Software e fotocamera

Il KXD 6A delude anche per quanto riguarda il software e la fotocamera. Iniziamo con il software: il telefono è dotato di Android 8.1, una versione estremamente datata considerando che siamo arrivati ad Android 13. Ciò significa che molte app potrebbero non essere disponibili o non funzionare correttamente a causa della versione obsoleta del sistema operativo. Questa limitazione riduce significativamente le possibilità di utilizzo e personalizzazione del telefono. È evidente che l’azienda non ha investito nella fornitura di un software aggiornato e all’altezza delle esigenze attuali degli utenti.

Passando alla fotocamera, il KXD 6A offre una fotocamera posteriore da 8+2 megapixel e una fotocamera frontale da 5 megapixel per i selfie. Purtroppo, la qualità delle immagini che si possono ottenere è molto deludente. Le foto risultano sfocate, prive di luce e con un aspetto poco invitante. È come fare un salto indietro nel tempo, quando i telefoni con fotocamera erano ancora una novità assoluta e la qualità delle immagini era molto lontana da quella attuale. Se si desidera catturare foto di buona qualità o registrare video decenti, il KXD 6A non è sicuramente la scelta giusta.

Verdetto finale

In conclusione, il KXD 6A si rivela un telefono con prestazioni mediocri, una batteria limitata, un software obsoleto e una fotocamera di scarsa qualità.

Sebbene il desiderio di risparmiare possa essere comprensibile, è consigliabile considerare l’opzione di investire qualche euro in più per l’acquisto di un dispositivo più utilizzabile e con un adeguato supporto da parte del produttore. Il KXD 6A si rivela completamente inadeguato per qualsiasi tipo di utilizzo e dovrebbe essere preso in considerazione solo da coloro che hanno bisogno di un dispositivo smartphone in modo molto limitato.